Risoluzione dei problemi di stampa 3D: 15 problemi e soluzioni più comuni


La tecnologia di stampa 3D consente di creare prototipi e produrre parti in modo innovativo. Tuttavia, come in qualsiasi sistema complesso che coinvolge software, hardware, materiali e impostazioni del dispositivo, possono verificarsi problemi che riducono la qualità di stampa e ne impediscono il corretto funzionamento. È importante che gli appassionati di stampa 3D imparino tecniche strutturate di risoluzione dei problemi. In questo modo, possono sfruttare al meglio la tecnologia e stampare oggetti di alta qualità in modo costante. Anche se la risoluzione dei problemi può sembrare inizialmente difficile, sviluppa le capacità logiche, aiuta a comprendere il funzionamento delle stampanti e aumenta la fiducia nel risolvere autonomamente i problemi.

Problema 1: Deformazione
Cos'è la deformazione e perché si verifica?
Deformazione si verifica quando gli angoli e i bordi degli oggetti stampati in 3D si piegano verso l'alto e si deformano. Ciò accade perché alcune aree del pezzo si raffreddano e si restringono più velocemente di altre durante la stampa di ogni strato. Questo causa un serraggio e uno stress non uniformi. Grandi superfici piane, angoli acuti e piccoli punti di contatto con il piano di stampa peggiorano la deformazione. Fattori che aumentano lo stress interno sono una scarsa aderenza del piano, una temperatura del piano di stampa troppo bassa, un'altezza dell'ugello non corretta, l'assenza di ventole di raffreddamento e temperature ambiente estreme.

Come prevenire la deformazione
Fortunatamente, le regolazioni semplici possono essere praticamente eliminare la deformazione:
- Abilitare le ventole di raffreddamento per mantenere temperature uniformi.
- Utilizzare un piano di stampa riscaldato e sperimentare temperature più elevate.
- Per massimizzare l'adesione al letto, prova altri rivestimenti per la superficie di costruzione, come colla, lacca per capelli o adesivi speciali.
- Ottimizzare il livellamento del piano di stampa e l'altezza dell'ugello per una corretta compressione del primo strato.
- Rallentare la velocità di stampa del guscio esterno per dare agli strati il tempo di raffreddarsi uniformemente.
- Evitare correnti d'aria e sbalzi di temperatura nell'area circostante la stampante 3D. Stampanti 3D avanzate come il QiDi
X-Max 3 usare anche Riscaldamento attivo della camera tecnologia, mantenendo una temperatura interna stabile di 65°C per evitare la deformazione delle parti.
Con una certa calibrazione, la deformazione può diventare un non problema, consentendo agli utenti di sbloccare lavori di stampa più grandi e ambiziosi.
Problema 2: spostamento di livello
Cos'è lo spostamento di livello e perché avviene?
L'impilamento preciso degli strati è fondamentale per la stampa 3D. spostamento di livello Si riferisce a un problema di allineamento in cui i livelli vengono spostati orizzontalmente e non sono più allineati con il resto della stampa. Questo può causare qualsiasi cosa, da lievi problemi di superficie a modelli completamente collassati.
Gli spostamenti degli strati si manifestano come motivi a gradini, più visibili sulle superfici verticali più alte. Lo spostamento si verifica quando l'ugello di stampa urta con forza il materiale già depositato, allontanando gli strati dalla loro posizione programmata. Anche vibrazioni eccessive possono compromettere il tracciamento della stampante, contribuendo agli spostamenti.

Come prevenire lo spostamento degli strati.
- Montare e rinforzare in modo sicuro i componenti chiave della stampante.
- Abilita l'accelerazione e il controllo degli strappi per cambi di direzione più graduali.
- Calibrare le correnti del driver del motore passo-passo e i limiti della velocità di avanzamento.
- Verificare che le guide o le cinghie non siano eccessivamente allentate.
- Posizionare la stampante su una superficie rigida in un ambiente con basse vibrazioni.
- Aggiungi caratteristiche di resilienza come le tese per una maggiore stabilità.
Prestando attenzione alle potenziali fonti di vibrazioni e alla meccanica della stampante, gli utenti possono evitare problemi spostamenti di strato.
Problema 3: le stampe non aderiscono al piano di stampa
Perché l'aderenza al letto è importante?
Per il successo della stampa 3D è fondamentale che il primo strato aderisca saldamente al piano di stampa. Il primo strato deve aderire completamente al letto di stampa affinché gli strati successivi possano aderire saldamente durante la stampa. L'aderenza al letto di stampa dipende molto dallo spessore e dall'adesione del filamento fuso alla superficie del letto.
Se gli strati freschi si separano facilmente invece di aderire saldamente, si verificano problemi come angoli piegati, stampe collassate e strati grumosi e disordinati. Una scarsa aderenza del primo strato rovina le stampe. Ma un'ottima adesione al letto predispone il resto della stampa in modo che gli strati si leghino correttamente. Raggiungendo un'eccellente aderenza del primo strato è più facile stampare strutture alte e affidabili.

Perché le impronte non si attaccano al letto?
- Le cause della scarsa adesione del primo strato includono:
- Pulizia inadeguata che lascia residui di polvere, grasso o oli.
- Livellamento del piano di stampa e altezza dell'ugello non corretti.
- La bassa temperatura del letto raffredda la plastica troppo velocemente.
- Superficie di stampa incompatibile con il filamento scelto.
- Altezza iniziale dello strato impostata troppo alta.
- Stampa del primo strato troppo veloce prima dell'incollaggio.
Leggi questa guida per saperne di più: Perché la mia stampa 3D non aderisce al letto?
Come migliorare l'adesione del letto e degli strati intermedi
Gli utenti possono migliorare l'adesione del letto e degli strati intermedi attraverso queste strategie chiave:
- Pulire accuratamente le superfici di stampa con alcol isopropilico.
- Utilizzare soluzioni adesive specializzate come colle, nastri o sospensioni di ABS/acetone.
- Ottimizzare il livellamento per ottenere una corretta compressione del primo strato.
- Regolare le temperature e le condizioni dell'involucro per una migliore adesione.
- Rallentare i movimenti di stampa critici per dare ai contatti il tempo di fondersi.
- Modificare le impostazioni di affettatura, ad esempio aumentando la larghezza di estrusione.
Con un'adeguata risoluzione dei problemi e adattamenti alla stampante, al software e ai fattori ambientali, gli utenti possono ottenere l'aderenza essenziale necessaria per il successo della stampa 3D.
Problema 4: Filamento o trasudamento
Cosa sono le stringhe e le perdite?
Incordatura si manifesta come fastidiosi fili e ciocche di plastica che sporgono dalle aree stampate. I fili sottili possono cadere rovinando dettagli fini e sporgenze. Nei casi più gravi, l'accumulo causa inceppamenti o blocca completamente l'ugello. Oltre all'aspetto rovinato, i fili lasciano intendere anche una fuoriuscita di materiale. Il termine "fuoriuscita" si riferisce a estrusioni fuoriuscite e involontarie che si depositano dove non dovrebbero. La plastica in eccesso provoca rigonfiamenti, brufoli e protuberanze, particolarmente dannose sulle superfici visibili. Sia i fili che le fuoriuscite hanno cause simili.

Perché accadono
I principali fattori che causano filamenti e trasudamenti includono:
- L'alta temperatura aumenta la viscosità e la fluidità del filamento.
- Impostazioni di retrazione insufficienti che non riescono a contrastare completamente la fuoriuscita di liquido.
- I movimenti lenti consentono al materiale fuso di fuoriuscire dagli ugelli.
- Filamento bagnato che crea bolle e palline di polvere quando riscaldato.
Come prevenire la formazione di filamenti e trasudamenti
- Abbassare le temperature degli ugelli, ma restare entro le linee guida per il filamento.
- Aumentare la lunghezza della retrazione per evitare fuoriuscite.
- Accelerare gli spostamenti non cartacei tra le sezioni.
- Asciugare il filamento umido e adottare le dovute precauzioni per la conservazione.
- Passare a meccanismi di estrusione migliorati o a ugelli anti-trasudamento.
Con impostazioni ben regolate e una particolare attenzione nella preparazione del filamento, l'infilatura non può più impedire finiture impeccabili.
Problema 5: sovraestrusione
Che cosa è la sovraestrusione?
Sovraestrusione nella stampa 3D si verifica quando una stampante eroga troppo filamento, causando l'accumulo di materiale in eccesso e spesso provocando macchie, brufoli o superfici ruvide sull'oggetto stampato.
Rilevare e risolvere precocemente la sovraestrusione è fondamentale per le stampe che richiedono dimensioni precise, qualità visiva accattivante e prestazioni funzionali.
I sintomi di un eccesso di materiale prodotto rispetto ai percorsi utensile programmati includono:
- Le dimensioni della stampa sono più grandi di quelle previste.
- Pareti esterne che sporgono in modo irregolare dal modello.
- Gli strati non si sovrappongono più in modo pulito e le curve verticali diventano deformi.
- Il filamento in eccesso si accumula in modo casuale, dando origine a texture ruvide.

Perché succede
Un'estrusione eccessiva tende a comportare problemi di calibrazione come:
- Diametro dell'ugello configurato erroneamente come inferiore alla realtà.
- Diametro del filamento errato inserito negli slicer.
- Tolleranza del filamento allentata che consente diametri non uniformi.
- Mancata corrispondenza tra passi/mm del motore passo-passo per l'estrusore.
- Moltiplicatore o portata impostati erroneamente su un valore troppo alto.
Come prevenire la sovraestrusione
Per porre rimedio alla sovraestrusione:
- Calibrare e misurare attentamente le dimensioni effettive dell'ugello/filamento.
- Configurare le impostazioni di slicing di conseguenza.
- Test del motore passo-passo dell'estrusore passi/mm.
- Provare a ridurre gradualmente il moltiplicatore di estrusione.
- Controllare che non vi siano slittamenti o stridii nell'ingranaggio di trasmissione.
Prestare attenzione alla calibrazione del software e dell'hardware riduce al minimo i fastidiosi fenomeni di sovraestrusione.
Problema 6: Sottoestrusione
Che cosa è la sottoestrusione?
La sottoestrusione si verifica quando dall'ugello fuoriesce materiale inadeguato rispetto alle istruzioni del file di stampa. Questo compromette la qualità della stampa, producendo stampe deboli con spazi vuoti, superfici porose e finiture sgradevoli. Una sottoestrusione grave può causare problemi di stampa.

Perché succede
La sottoestrusione generalmente è collegata a:
- Ostruzioni che bloccano parzialmente il flusso del filamento.
- Slittamento o sfregamento dell'ingranaggio di azionamento dell'estrusore.
- Surriscaldamento dei driver passo-passo durante le stampe lunghe.
- Riscaldamento insufficiente dell'ugello che impedisce la completa fusione del filamento.
- Velocità superiori alle capacità massime di portata volumetrica.
Come prevenire la sottoestrusione:
- Rimozione di ostruzioni e intasamenti dagli ugelli.
- Miglioramento del raffreddamento e della coppia sui motori passo-passo degli estrusori.
- Massimizzazione della presa degli ingranaggi di trasmissione con i tenditori.
- Aumentare le temperature avvicinandole ai limiti del filamento.
- Riduzione della velocità di stampa per sezioni volumetriche pesanti.
Rimanere consapevoli dei limiti di portata volumetrica e dei segnali di flusso inadeguato consente risoluzione della sottoestrusione prontamente.
Problema 7: scarsa risoluzione di stampa
Cos'è la risoluzione di stampa?
Risoluzione di stampa si riferisce al più piccolo dettaglio distinguibile che una stampante 3D può produrre. Determina la nitidezza delle forme e dei dettagli in base alle dimensioni dell'ugello, alla velocità di stampa e ad altre impostazioni. Una risoluzione bassa produce risultati poco definiti e poco definiti.

Perché si verifica una scarsa risoluzione?
I problemi che riducono la qualità e i dettagli di stampa includono:
- Diametro dell'ugello elevato, non in grado di produrre tracce sottili.
- Elevate velocità di stampa complessive con perdita di precisione.
- Vibrazioni eccessive che interferiscono con i sistemi di movimento.
- Meccanica della stampante allentata o malfunzionante.
- Sovrapposizione di riempimento debole che non riesce a formare forme solide.
- Impostazioni software che limitano la risoluzione.
Come prevenire una scarsa risoluzione di stampa:
- Utilizzare l'ugello più piccolo in grado di raggiungere velocità ragionevoli.
- Ottimizzare il controllo dell'accelerazione del firmware.
- Stringere i componenti hardware lasciando spazio al gioco.
- Isolare la stampante dalle vibrazioni ambientali.
- Regola le impostazioni dello slicer come la percentuale di sovrapposizione del riempimento.
- Per ottenere la massima risoluzione dei dettagli, accetta velocità più basse.
Grazie alla messa a punto del software che integra l'hardware calibrato, è possibile ottenere notevoli miglioramenti nella risoluzione di stampa.
Problema 8: inceppamenti degli ugelli
Cosa sono gli inceppamenti degli ugelli?
Gli inceppamenti degli ugelli sono ostruzioni che bloccano il percorso del filamento dall'estrusore all'ugello dell'hotend. Ciò impedisce al materiale di estrudersi correttamente a metà stampa, danneggiando potenzialmente l'ugello. Gli inceppamenti interrompono immediatamente i lavori di stampa.

Perché si verificano inceppamenti degli ugelli?
I fattori scatenanti più comuni includono:
- Contaminanti in impurità o detriti simili a filamenti.
- Si sta tentando di utilizzare materiali morbidi o esotici non adatti all'hotend.
- Degradazione del filamento dovuta all'assorbimento di umidità.
- Scorrimento termico che consente al filamento di fondersi prima del previsto.
- Temperature eccessive che rompono il filamento.
Come prevenire gli inceppamenti degli ugelli
Sebbene prevenire gli inceppamenti sia la strategia migliore, a volte gli intasamenti sono inevitabili. Se si riscontra un'ostruzione ostinata, risolverla richiede una serie di passaggi specifici. Per una guida completa su tutto, dai semplici "tiri a freddo" allo smontaggio completo dell'hotend, leggi la nostra guida dettagliata: Come risolvere gli inceppamenti degli ugelli della stampante 3D.
Per evitare futuri ingorghi, è opportuno concentrarsi su queste importanti misure preventive:
- Installare gole sostituibili per una facile pulizia.
- Utilizzo filamento di alta qualità e conservazione ottimale.
- Per le plastiche più difficili, passare a un hotend interamente in metallo.
- Mantenere il raffreddamento degli ugelli e i dissipatori di calore.
- Stampare i test di temperatura per identificare gli intervalli ideali.
Mantenere l'attenzione e la reattività durante la stampa, abbinate a una scelta oculata dei materiali, riduce al minimo gli inceppamenti.
Problema 9: Crepe nelle stampe alte
Cosa sono le crepe nelle stampe 3D alte?
Con l'aumentare dell'altezza di una stampa 3D, l'effetto leva generato dall'aumento degli strati sovrapposti può causare la rottura e la spaccatura di parti sottili sottoposte a sollecitazioni interne. Stampe alte più di 15 cm diventano soggette a crepe, soprattutto se si scelgono materiali inadeguati.
La causa principale sono le eccessive tensioni residue dovute al raffreddamento non uniforme e al restringimento tra gli strati, dovuto alla limitata dissipazione del calore più in alto rispetto al piano di stampa. Anche una debole adesione tra gli strati dovuta a temperature o correnti d'aria inadeguate fa sì che gli strati si separino più facilmente anziché attaccarsi tra loro.

Come prevenire le crepe nelle stampe alte
Per migliorare l'integrità di stampa per le parti alte:
- Orientare il modello in modo strategico per ridurre al minimo le sporgenze problematiche.
- Modificare i progetti per incorporare basi più larghe e pareti più robuste.
- Provare con temperature di ingresso dell'ugello e del letto più elevate.
- Prendiamo in considerazione materiali come l'ABS, noti per la buona adesione degli strati.
- Utilizzare sempre metodi di adesione compatibili per il letto e gli strati.
- Attivare le ventole di raffreddamento, ma evitare di dirigerle verso le sezioni inferiori.
Grazie alla selezione intelligente dei materiali e alle regolazioni dello slicer, anche le stampe più alte possono dimostrare un'eccellente resistenza verticale.
Problema 10: Livelli mancanti
Perché gli strati scompaiono?
Le cause tipiche delle lacune sporadiche degli strati includono:
- Gli ugelli si intasano o inceppamenti che interrompono l'estrusione a intermittenza.
- Il filamento si sfrega o slitta e non riesce ad avanzare.
- Collisioni o urti della testina di stampa che interrompono il movimento della testina di stampa.
- Errori del motore passo-passo o problemi elettrici che interrompono il movimento.
- Problemi software durante lo slicing o nei codici di istruzioni della stampante.
- Detriti, polvere o parti allentate che bloccano il percorso della testina di stampa.

Come risolvere i problemi relativi ai livelli mancanti
- Controllare attentamente che gli ugelli non siano ostruiti e rimuovere eventuali detriti.
- Esaminare il percorso del filamento e l'ingranaggio dell'estrusore per individuare eventuali problemi.
- Tendere le cinghie/catene e assicurarsi che la stampante si muova senza intoppi.
- In caso di problemi elettrici, testare e sostituire i motori passo-passo difettosi.
- Ridimensiona il modello utilizzando diversi software di affettatura se necessario.
- Pulire accuratamente la stampante, comprese le guide, le cinghie, le ruote, ecc.
Esaminando metodicamente i fattori hardware, elettronici e software della stampante, è possibile identificare e correggere le cause profonde dei problemi di strati mancanti.
Problema 11: Stampa troppo veloce
Cosa succede se si stampa troppo velocemente?
Mentre velocità più elevate Sembrano più efficaci per risparmiare tempo, ma muoversi troppo velocemente compromette la qualità. I problemi più comuni includono:
- Perdita di dettagli e angoli irregolari.
- Maggiori stringhe/colature tra le sezioni di stampa.
- Lacune dovute a sottoestrusione.
- Maggiore rischio di deformazione dovuto al raffreddamento rapido.
- Debole legame tra gli strati.
- Spostamenti o ribaltamenti degli strati dovuti a collisioni.

Come trovare la migliore velocità di stampa?
Il ritmo ideale bilancia:
- Sono necessari dettagli e risoluzione delle parti.
- Requisiti di integrità meccanica.
- Obiettivi di tempo di stampa.
- Limiti di velocità dell'hardware della stampante.
- Proprietà del filamento e comportamento.
Compromessi tra qualità e velocità
Stampare in fretta rischia di sprecare tempo e materiali se il risultato finale non va a buon fine. Ma velocità troppo basse fanno perdere tempo. Con la pratica, puoi:
- Calcolare la portata massima della stampante.
- Regolare le impostazioni dell'acceleratore.
- Provare approcci di riempimento più rapidi.
- Regola il raffreddamento.
- Controllare in modo indipendente le velocità del perimetro, del riempimento, ecc.
Apportare modifiche informate alla velocità basate sui dati garantisce efficienza senza sacrificare la qualità.
Problema 12: Problemi di qualità del filamento
Perché il filamento è importante
Le stampanti 3D possono essere affidabili e precise solo quanto lo sono le filamento immesso in loro. Tuttavia, la variabilità esiste anche tra i fornitori più affidabili. Individuare e intervenire in caso di filamenti inadeguati previene problemi in futuro.

Come riconoscere un filamento di scarsa qualità?
I segnali di un filamento scadente includono:
- Colorazione non uniforme o numerosi difetti superficiali.
- Diametro eccessivamente diverso dalle specifiche indicate.
- Contaminazione visibile come pezzi non fusi o macchie nere.
- Terribile comportamento di stringing durante la stampa.
- Corrosione dell'ugello in ottone causata da contaminanti invisibili.
I fornitori affidabili dichiarano tolleranze di diametro inferiori a +/- 0,02 mm. La precisione del diametro è fondamentale per il flusso volumetrico.
Come conservare il filamento
L'umidità penetra facilmente nei materiali igroscopici come l'ABS, Nylon, PETG, ecc., con conseguente estrusione scoppiettante e formazione di vapore. Le migliori pratiche includono:
- Utilizzare sigillato scatole asciutte o sistemi essiccanti. Scelte di qualità come le scatole essiccatrici a filamento QIDI eccellono nel preservare l'integrità nel tempo.
- Sigillare sottovuoto le bobine subito dopo l'apertura.
- Se si sospetta un'esposizione all'umidità, asciugare il filamento in un forno.
- Reperire, gestire e amministrare con cura il proprio inventario di filamenti.
Clicca per saperne di più come conservare il filamento della stampante 3D.
Problema 13: la testina di stampa non è sul letto
Perché la testina di stampa non tocca il letto?
Le cause tipiche includono:
- Un errato livellamento o spostamento del letto può causare un'inclinazione.
- È stato immesso un valore di offset Z eccessivamente alto o basso.
- Variazione non compensata su un piano di stampa deformato.
- Firmware della stampante obsoleto, dati offset mancanti.
- Finecorsa difettoso che scatta prematuramente.
Come prevenire la perdita della testina di stampa
- Eseguire metodicamente le routine di calibrazione del livellamento del letto.
- Regolare gradualmente il valore di offset Z durante il primo strato osservando attentamente.
- Utilizzare la compensazione del livellamento del letto a maglie per letti irregolari.
- Aggiornare il firmware e ricontrollare tutti gli offset della stampante.
- Controllare i finecorsa e gli interruttori per verificarne il corretto posizionamento.
Rimanere attenti e reattivi durante i primi momenti cruciali di una stampa consente di reindirizzare l'estrusione esattamente dove deve andare.
Problema 14: Estrusione interrotta a metà stampa
Perché l'estrusione si interrompe a metà stampa?
I fattori scatenanti tipici che portano alla perdita di estrusione includono:
- Un ugello intasato o un surriscaldamento possono causare l'inceppamento del filamento.
- Il percorso del filamento dell'estrusore si è incastrato fisicamente da qualche parte.
- L'ingranaggio dell'estrusore si strappa o non riesce ad afferrare il filamento.
- Un ingranaggio dell'estrusore bloccato da un piccolo oggetto.
- Problemi elettrici come guasti al motore passo-passo o cortocircuiti nei cavi.

Come risolvere i problemi di perdita di estrusione a metà stampa
- Interrompere immediatamente il processo di stampa quando il flusso si interrompe.
- Controllare che non vi siano ostruzioni o inceppamenti che impediscano il flusso del filamento.
- Esaminare l'ingranaggio e il percorso dell'estrusore per individuare eventuali segni di sfregamento o salti.
- Assicurarsi che i dispositivi elettronici siano collegati saldamente e senza danni.
- Sostituire l'ingranaggio di trasmissione dell'estrusore se è gravemente danneggiato o rovinato.
Identificare rapidamente la causa sottostante consente di apportare le opportune correzioni e di riprendere la stampa con perdite minime.
Come riparare l'estrusore intasato quando il filamento è bloccato nell'estrusore
Fase 1: rimuovere l'estrusore
- Rimuovere il coperchio anteriore
- Rimuovere le viti
- Rimuovere l'hotend
- Tagliare il filamento e quindi rimuovere le viti
- Rimuovere l'estrusore
Fase 2: pulire l'estrusore
- Rimuovere le viti
- Rimuovere il coperchio
- Rimuovere la puleggia
- Utilizzare le forbici per rimuovere l'intasamento
Fase 3: installare l'estrusore
- Installare la puleggia
- Installare la copertura
- Installare le viti
- Installare l'estrusore
- Installare l'hotend e quindi installare le viti
- Metti la copertina anteriore
Problema 15: Primo strato disordinato
Perché il primo strato diventa disordinato?
Problemi comuni del primo livello derivano da problemi come:
- Livellamento del letto e altezza dell'ugello inadeguati.
- Contaminazione del letto dovuta a polvere, oli, residui di plastica.
- Tempo di preriscaldamento o temperatura del letto insufficienti.
- Velocità di stampa o larghezza di estrusione non ottimizzate.
- Incongruenze del filamento o viscosità imprevista.
- Correnti d'aria o sbalzi di temperatura che influiscono sul raffreddamento.

Come ottenere un primo strato pulito
- Rieseguire il livellamento con il "metodo della carta" e regolare gradualmente l'offset Z.
- Pulisci il letto accuratamente con alcol isopropilico.
- Prima di stampare, attendere un tempo di preriscaldamento più lungo.
- Rallentare la velocità dello strato iniziale, ottimizzare la portata.
- Prova a impostare il primo strato su un livello più caldo o più freddo.
- Bloccare le correnti d'aria che potrebbero raffreddare prematuramente la plastica.
Prestare particolare attenzione al primo strato predispone il lavoro di stampa al successo successivo.
Continua a migliorare attraverso la risoluzione dei problemi
Le difficoltà dovrebbero motivare i principianti ad apprendere, non scoraggiarli. Le stampe fallite offrono opportunità per sviluppare le proprie capacità. Testando e modificando continuamente le impostazioni della stampante si scoprono le formule ideali per diversi materiali filamentosiQuesta autosufficienza consente di stampare geometrie complesse un tempo considerate improbabili. Il percorso presenta degli inconvenienti, ma avere in mano un pezzo stampato su misura rende lo sforzo gratificante. Ricordate, gli esperti hanno tutti iniziato come principianti. Con pazienza e perseveranza nella risoluzione dei problemi, anche i principianti acquisiscono competenza. Quindi, continuate a migliorare le tecniche e continuate a stampare!