Software e firmware per stampanti 3D
Studio QIDI::Prima

• Note di rilascio
QIDIStudio è basato su BambuStudio di Bambu Lab, Bambu Studio su PrusaSlicer di Prusa Research, a sua volta sviluppato da Slic3r di Alessandro Ranellucci e dalla community RepRap. Ringraziamo Bambub, PrusaSlicer e OrcaSlicer per il loro contributo alla community della stampa 3D.
Domande frequenti sul software e sul firmware della stampante 3D
Il software per stampanti 3D consente di progettare e suddividere modelli 3D per prepararli alla stampa. Il software converte i progetti in istruzioni comprensibili per la stampante 3D. Le funzionalità comuni includono strumenti di modellazione, strumenti di suddivisione in sezioni e controlli di stampa.
È necessario utilizzare un software compatibile con il modello specifico della stampante 3D. Alcune stampanti sono dotate di un software integrato. Per altre, è possibile scegliere tra programmi generici, purché dispongano dei plugin e dei profili adatti alla stampante. Verificare quale software è consigliato dal produttore della stampante.
Cerca un software che semplifichi la modellazione e lo slicing attraverso un'interfaccia intuitiva e strumenti utili. Assicurati che supporti la tua stampante o che disponga di componenti aggiuntivi. Il software dovrebbe fornire anteprime di stampa di buona qualità e stime del consumo di filamento e dei tempi di stampa. Anche funzionalità come la stampa Wi-Fi e il monitoraggio tramite telecamera possono essere utili.
Prima di iniziare a progettare e stampare, prenditi del tempo per apprendere le basi su come navigare nel software, aggiungere stampanti, scegliere il filamento, selezionare le impostazioni di qualità di stampa, posizionare gli oggetti e suddividere i file. Consultare tutorial e documentazione ti aiuterà a selezionare le impostazioni corrette e ottenere stampe di successo.
Sì, sono disponibili altri profili slicer come Cura, Prusa-Slicer, Simplify3D e ideaMaker, e Orca-Slicer supporta tutti i nuovi modelli di stampanti ad alta velocità QIDI.