Come correggere i livelli mancanti nelle tue stampe 3D: una guida completa

Share this post
Black 3D Benchy model with a highlighted box showing missing layers on the hull, illustrating under-extrusion print defects.

Se vedete una stampa 3D con spazi vuoti o sezioni mancanti, state osservando un problema chiamato "strati mancanti". Questo si verifica quando la stampante salta la stesura del materiale per uno o più strati durante la stampa. Non confondete questo problema con lo spostamento degli strati, che è solo un leggero errore di registro, o con la rottura degli strati, che si verifica a causa di un'adesione inadeguata. Questa guida offre un modo semplice per risolvere il problema, partendo dalle soluzioni più generali e semplici.

Le due cause principali degli strati mancanti

Quasi tutti i casi di livelli mancanti hanno origine da uno dei due problemi principali. Identificare correttamente la categoria a cui appartiene il tuo il fallimento rientra vi farà risparmiare molto tempo ed eviterà smontaggi non necessari.

Causa 1: Errore di estrusione (il filamento non esce)

Questa è la causa più comune di problemi di strato mancante e rappresenta oltre l'80% dei casi totali. In questo caso, tutte le parti meccaniche della stampante funzionano correttamente e l'asse Z solleva la testina di stampa sullo strato successivo. Il problema in questo caso è che l'ugello è... non estrudere la giusta quantità di plastica, o a volte niente plastica. Questo è ciò che crea il vuoto nella tua stampa.

Causa 2: Guasto meccanico dell'asse Z (la stampante non si muove verso l'alto)

Questo problema è meno frequente. In caso di problemi meccanici all'asse Z, l'estrusore e l'hotend sono perfettamente in grado di erogare il filamento. Il problema risiede nel sistema di movimento verticale della stampante. L'asse Z non riesce fisicamente a raggiungere l'altezza corretta per lo strato successivo. Quando ciò si verifica, l'ugello tenta di stampare direttamente sopra lo strato appena completato, il che si traduce in una linea schiacciata e sovraestrusione che può sembrano uno spazio vuoto o causano un inceppamento totale negli strati successivi.

Come risolvere i problemi comuni di estrusione

Inizia qui la risoluzione dei problemi. La stragrande maggioranza dei difetti dovuti a strati mancanti viene individuata e risolta analizzando il percorso del filamento dalla bobina all'ugello. Questi controlli sono ordinati dal più semplice e comune al più complesso.

1. Controllare la bobina e il percorso del filamento

Per prima cosa, controlla che il filamento venga alimentato correttamenteUna bobina aggrovigliata è la causa più comune di un improvviso fallimento di stampa a metà tiratura. Assicurarsi che la bobina si srotoli liberamente e non presenti nodi. Se si riscontra un groviglio, srotolare il filamento oltre il nodo e riavvolgerlo con attenzione. Allo stesso tempo, assicurarsi che l'intero percorso del filamento sia regolare. Curve strette in un tubo Bowden oppure una guida restrittiva può creare troppa frizione contro cui il motore dell'estrusore non riesce a tirare.

2. Manutenzione dell'hotend e dell'ugello

I problemi dell'hotend sono una causa comune. UN ostruzione nell'ugello a causa di filamenti carbonizzati o altre particelle, il flusso sarà limitato e si otterranno strati sottili o mancanti. Di solito, è possibile risolvere il problema eseguendo un "cold pull" per rimuovere l'ostruzione, oppure pulendo l'ugello con un ago sottile mentre è ancora caldo. E attenzione a "aumento di calore". Questo accade quando il calore si propaga troppo lungo l'hotend e ammorbidisce il filamento troppo presto, ostruendolo. Questo accade più facilmente con stampe più lunghe, quindi assicurati che la ventola di raffreddamento dell'hotend sia pulita e giri a piena potenza.

3. Ispezionare il meccanismo dell'estrusore

Ci sono alcuni problemi generali con il meccanismo dell'estrusoreControlla la tensione dell'ingranaggio di trasmissione; stringilo in modo che lasci lievi segni sul filamento, ma non così forte da penetrarlo in profondità. Quindi, usa una spazzola metallica fine per spazzolare i denti dell'ingranaggio di trasmissione, poiché l'accumulo di polvere di plastica può comprometterne la presa. Infine, controlla attentamente il braccio dell'estrusore per verificare se è in plastica. Si dice che queste causino microfessure che causano una perdita di tensione. Se ne possiedi uno, la soluzione migliore a lungo termine è sostituirlo con un estrusore in metallo.

Close‑up of a dual‑gear extruder assembly for an FDM 3D printer, shown against a white background.

4. Valutare il filamento stesso

Non trascurare lo stato del tuo filamentoLa maggior parte assorbe acqua dall'aria, che evapora nell'hotend e rovina l'estrusione, solitamente producendo un suono simile a uno "scoppiettio". Se ciò accade, è necessario asciugare il filamento, preferibilmente in un essiccatore dedicato o in un essiccatore per alimenti. Lo spessore irregolare del filamento si verifica anche con filamenti di bassa qualità. Misurarlo con un calibro digitale in alcuni punti. Se il diametro è superiore a ±0,05 mm, è molto probabile che il problema sia il filamento e debba essere sostituito con un filamento di marca di fascia alta.

Come risolvere i problemi meccanici dell'asse Z

Se hai già escluso tutti i problemi legati all'estrusione, il passo successivo è ispezionare il sistema meccanico della stampante che controlla il movimento verticale.

1. Correggere la rilegatura e l'allineamento dell'asse Z

Il legame si verifica quando le viti di comando o le aste di guida dell'asse Z non riescono a muoversi agevolmentePotresti sentire il motore sforzarsi o notare che il gantry non è in piano. Per diagnosticare questo problema, spegni la stampante e ruota lentamente la vite di comando dell'asse Z a mano. Cerca eventuali "punti duri" o aree in cui diventa difficile ruotare. Per risolvere il problema, pulisci accuratamente le viti di comando con un panno privo di lanugine e poi lubrificale nuovamente con un grasso appropriato, come il grasso al litio bianco. Mentre sei lì, controlla che la vite di comando stessa non sia visibilmente piegata.

2. Stringere l'accoppiatore del motore dell'asse Z

L'accoppiatore del motore è la piccola parte che collega l'albero del motore Z alla vite conduttriceLe viti di fissaggio (a volte chiamate viti senza testa) possono allentarsi, facendo girare il motore senza ruotare la vite di comando. Ciò significa che il gantry non si solleva per lo strato successivo. Controllate queste viti di fissaggio e serratele se necessario. È fondamentale serrare la vite contro la parte piatta dell'albero motore per garantire una presa sicura e non scivolare.

3. Regolare le ruote V-Slot

Nelle stampanti che utilizzano un sistema di rulli con scanalatura a V per il movimento (come l'Ender 3), le ruote possono essere regolate troppo strette contro il telaio in alluminio, impedendo all'asse Z di muoversi liberamente. Per risolvere questo problema, individua la rotella montata su un dado eccentrico. Utilizza la chiave inglese in dotazione con la stampante per ruotare leggermente questo dado, regolando così la pressione della rotella.L'obiettivo è che il portale si muova fluidamente lungo l'asse, senza oscillazioni evidenti.

Controllo software: impostazioni slicer

È raro che il software sia la causa principale, ma se è stato controllato tutto l'hardware, vale la pena rivedere due impostazioni dello slicer.

  • Distanza di retrazione: Se questa impostazione è troppo alta, la plastica fusa potrebbe essere spinta troppo indietro nella parte fredda dell'hotend, causando un inceppamento temporaneo quando la stampante tenta di riprendere l'estrusione. Prova a ridurre questa impostazione di 1 mm ed esegui una stampa di prova.
  • Z-Hop/Z-Lift: Questa funzione solleva leggermente l'ugello durante i movimenti di stampa per evitare di urtare la stampa, ma un bug correlato può talvolta causare lacune tra gli strati. Come semplice test, prova a disattivare completamente Z-Hop per vedere se il problema scompare.

Questi rapidi test software possono talvolta fornire una soluzione semplice. Se le lacune persistono anche dopo il test, il problema risiede quasi certamente nell'hardware fisico o nel filamento stesso.

Un elenco finale di controllo per la risoluzione dei problemi

Se non sei ancora sicuro della causa, avvia una piccola stampa di prova, come un cubo di calibrazione da 20 mm, e osservala attentamente. Questa checklist ti guiderà su cosa cercare e ascoltare durante il processo di stampa.

  • Osserva il percorso del filamento: Durante i primi strati, verificare che il filamento si svolga senza intoppi dalla bobina, senza segni di grovigli o intoppi.
  • Ascolta l'ugello: Prestate molta attenzione al suono dell'ugello durante l'estrusione. Sentite rumori tipo "scoppiettio" o sibili? Questo è un segno importante di un filamento umido.
  • Controllare l'ingranaggio dell'estrusore: Osserva l'ingranaggio di trasmissione dell'estrusore. Gira in modo costante o slitta o sfrega contro il filamento?
  • Test manuale per gli intasamenti: Metti in pausa la stampa mentre l'ugello è ancora caldo e spingi delicatamente il filamento manualmente. Se fuoriesce facilmente, puoi escludere un'ostruzione importante.
  • Controllare immediatamente se appare uno spazio vuoto: Se si nota che uno strato viene saltato, spegnere immediatamente la stampante. Verificare che l'accoppiatore dell'asse Z sia ben saldo e testare manualmente l'asse Z per verificare eventuali segni di inceppamento.
  • Escludere problemi software: Come misura finale, prova a suddividere il modello di test con un profilo slicer predefinito e affidabile per eliminare la possibilità che un'impostazione software poco chiara causi l'errore.

Questo processo diagnostico attivo è il modo più efficace per collegare un sintomo direttamente alla sua causa principale. Conferma o elimina sistematicamente ogni potenziale punto di errore trattato in questa guida.

Front view of the QIDI Q2 enclosed desktop 3D printer with touchscreen control and heated build chamber.

Impegnati per una cura proattiva della tua stampante 3D!

Come mostra questa guida, gli strati mancanti sono un problema risolvibile, in genere causato da un piccolo guasto meccanico o da un problema di estrusione. Anche se ora sai come risolvere questi problemi, la prevenzione è la strategia migliore. Eseguire una manutenzione regolare e utilizzare sempre filamento asciutto e di alta qualità fermerà la maggior parte degli errori di stampa si verifichino mai, portando a risultati molto più affidabili e di successo.

Table of contents

FAQ

Trova le risposte alle tue domande più urgenti sulle nostre macchine e sui nostri servizi di stampa 3D.

La stampa 3D è un processo di creazione di oggetti tridimensionali a partire da un file digitale. Prevede la sovrapposizione di materiali, come plastica o metallo, per realizzare il prodotto finale. Questa tecnologia innovativa consente la personalizzazione e la prototipazione rapida.

Offriamo opzioni di spedizione rapide e affidabili per tutti i nostri prodotti. Una volta effettuato l'ordine, riceverai un numero di tracciamento per monitorarne l'avanzamento. I tempi di spedizione possono variare in base alla tua posizione.

Le nostre stampanti 3D sono coperte da una garanzia di un anno che copre i difetti di fabbricazione. Sono disponibili opzioni di estensione della garanzia acquistabili separatamente. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica di garanzia.

Sì, offriamo una politica di reso senza problemi. Se non sei soddisfatto del tuo acquisto, puoi restituirlo entro 30 giorni per un rimborso completo. Assicurati che il prodotto sia nelle sue condizioni originali.

Assolutamente sì! Il nostro team di supporto dedicato è a tua disposizione per qualsiasi domanda o problema. Puoi contattarci via email o telefono per un supporto rapido. Disponiamo anche di un completo centro risorse online.

Hai ancora domande?

Siamo qui per aiutarti con qualsiasi domanda.