I principali tipi di tecnologia di stampa 3D


La stampa 3D ha avuto un impatto su molti settori, consentendo la creazione di prototipi, prodotti personalizzati e persino complessi impianti medici. Sebbene esistano diversi metodi di stampa 3D, ognuno con i suoi punti di forza e utilizzi ideali, è importante comprenderne le tipologie principali. Questo articolo esplorerà i fondamenti, le applicazioni, i pro e i contro delle tecnologie di stampa 3D più comuni. Tra queste, la modellazione a deposizione fusa (FDM), la stereolitografia (SLA), il Digital Light Processing (DLP), la sinterizzazione laser selettiva (SLS), il Material Jetting, il Drop on Demand, il Sand Binder Jetting, il Metal Binder Jetting, la sinterizzazione laser diretta dei metalli (DMLS), la fusione laser selettiva (SLM) e la fusione a fascio di elettroni (EBM). Conoscendo questi metodi, potrete scegliere l'approccio di stampa 3D più adatto alle vostre esigenze.
Un breve foglio di confronto:
Tecnologia | Materiali utilizzati | Applicazioni | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|---|
FDM | Plastica | Prototipi, modelli | Economico, semplice | Qualità inferiore |
SLA | Resine | Prototipi lisci | Ottimi dettagli | Più costoso |
SLS | Polveri polimeriche | Parti funzionali | Parti resistenti e durevoli | Costoso |
Getto di materiale | Fotopolimeri | Parti multi-materiale/colore | Ottimi dettagli, molteplici materiali | Materiali limitati |
Dipartimento della Difesa | Fotopolimeri, cera | Modelli, prototipi | Capacità multimateriale | Velocità più lenta |
Getto di legante (sabbia) | Sabbia, legante | Stampi per fusione di metalli | Progetti complessi | Applicazioni limitate |
Getto di legante (metallo) | Polvere metallica, legante | Parti metalliche | Flessibilità di progettazione | Post-elaborazione richiesta |
DMLS | Polveri metalliche | Parti metalliche funzionali | Elevata resistenza, geometrie complesse | Materiali costosi e limitati |
EBM | Polveri metalliche | Componenti ad alte prestazioni | Forza superiore | Molto costoso |
DLP | Resine | Prototipi lisci | Alta precisione | Materiali limitati, costosi |
Modellazione a deposizione fusa (FDM)
Come funziona la stampa 3D FDM
FDM è una delle tecnologie di stampa 3D più diffuse e accessibili. Il processo funziona alimentando un filamento di plastica solida attraverso un ugello riscaldato. L'ugello fonde la plastica e la deposita strato per strato su una piastra di stampa per creare l'oggetto 3D basato sul progetto digitale.
Applicazioni comuni
La tecnologia FDM/FFF è ampiamente utilizzata per la prototipazione, lo sviluppo di prodotti, la produzione di utensili e attrezzature, nonché per la creazione di modelli concettuali, progetti artistici e articoli per hobby. Può utilizzare una vasta gamma di materiali termoplastici come PLA, ABS, PETG e filamenti speciali.
Vantaggi
- Costo di ingresso accessibile per stampanti 3D desktop
- Ampia scelta di materiali per diverse applicazioni
- Processo relativamente semplice e sicuro
Svantaggi
- Risoluzione e qualità della superficie inferiori rispetto ad altri metodi
- Linee di livello visibili sulle stampe
- Potenziali problemi come la deformazione e l'infilatura
Nel complesso, FDM/FFF raggiunge un buon equilibrio tra costo, facilità d'uso e versatilità per numerose applicazioni, che lo rendono una scelta popolare nella stampa 3D.

Stereolitografia (SLA)
Il processo di stampa SLA
La SLA è una tecnologia di stampa 3D che utilizza una vasca di resina fotopolimerica liquida e un laser ultravioletto (UV) per costruire i componenti strato per strato. Il raggio laser traccia ogni strato sulla superficie della resina, solidificandola selettivamente e dando forma all'oggetto 3D.
Applicazioni chiave
La stereolitografia è comunemente utilizzata per la produzione di prototipi ad alta precisione, modelli per microfusione e componenti finali in settori come l'odontoiatria, la gioielleria e la produzione di prodotti finiti. La sua capacità di creare finiture superficiali lisce e di catturare dettagli complessi la rende adatta a queste applicazioni.
Vantaggi
- Alta accuratezza e precisione
- Eccellente qualità della superficie
- In grado di stampare geometrie complesse e caratteristiche fini
Svantaggi
- Stampanti e materiali più costosi rispetto alla stampa 3D FDM
- Gamma limitata di materiali, principalmente resine fotopolimeriche
- Spesso è necessaria la post-elaborazione come la rimozione del supporto
- Potenziali problemi di salute e sicurezza derivanti dalla manipolazione di resine liquide
Sebbene più costosa, la tecnologia SLA offre una qualità di stampa e una risoluzione dei dettagli superiori, rendendola preziosa per diverse esigenze di prototipazione e produzione a basso volume in diversi settori.
Elaborazione digitale della luce (DLP)
Come funziona la stampa DLP
DLP è un'altra tecnologia di stampa 3D che utilizza fotopolimeri, ma invece di un laser, impiega un proiettore per proiettare una singola immagine di ogni strato sull'intera superficie della vasca di resina. Questo polimerizza rapidamente un intero strato dell'oggetto in una sola volta.
Applicazioni chiave
La DLP è ideale per la produzione di prototipi ad alta precisione, modelli per fusioni, modelli dentali e la produzione di piccoli lotti di componenti finali. La sua velocità la rende utile per applicazioni che richiedono tempi di consegna più rapidi.
Pro e contro
Vantaggi
- Velocità di stampa più elevate rispetto a SLA
- Elevata precisione e capacità di risoluzione
- Può stampare geometrie complesse
Svantaggi
- Più costose delle stampanti FDM
- Opzioni di materiali limitate basate su fotopolimeri
- Richiede un'attenta manipolazione della resina
- Potrebbe essere necessaria ulteriore finitura/post-polimerizzazione
La tecnologia DLP offre una risoluzione estremamente elevata a velocità relativamente elevate, sebbene a un costo superiore rispetto alla FDM. È un'ottima scelta per prototipi complessi, fusioni e applicazioni di produzione specializzate.
Sinterizzazione laser selettiva (SLS)
Il processo di stampa SLS
Sinterizzazione laser selettiva (SLS) è un processo di stampa 3D che utilizza un laser ad alta potenza per fondere piccole particelle di polvere polimerica in una struttura solida.Un laser esegue la scansione selettiva e sinterizza (fonde insieme) la polvere strato per strato in base al modello 3D.
Applicazioni di produzione
La SLS è comunemente utilizzata per la prototipazione funzionale e la produzione di componenti finiti in settori come l'aerospaziale, l'automotive e l'assistenza sanitaria. La sua capacità di produrre componenti durevoli e resistenti al calore la rende adatta alle applicazioni manifatturiere.
Vantaggi
- Non sono richieste strutture di supporto
- Produce parti funzionali e ad alta resistenza
- Può utilizzare una varietà di materiali polimerici
Svantaggi
- Stampanti costose di livello industriale
- La finitura superficiale porosa potrebbe richiedere una post-elaborazione
- Rigorosi requisiti ambientali operativi
- Rifiuti di materiale da polvere non sinterizzata
Pur avendo costi più elevati, la SLS offre eccellenti proprietà meccaniche, ideali per la produzione di prototipi durevoli e di parti di produzione finali in cui la robustezza e la resistenza al calore sono essenziali.
Getto di materiale (MJ)
Il processo di stampa MJ
Stampa MJ, nota anche come PolyJet La stampa MultiJet, o MultiJet Printing, è una tecnica di stampa 3D in cui i materiali fotopolimerici liquidi vengono spruzzati selettivamente e polimerizzati strato per strato utilizzando la luce UV. Le testine di stampa depositano simultaneamente il materiale di costruzione e il materiale di supporto.
Applicazioni tipiche
MJ eccelle nella produzione di prototipi altamente dettagliati, modelli concettuali e componenti finali in settori come la progettazione di prodotti, la produzione, l'odontoiatria, la medicina e la gioielleria. La sua capacità di stampare più materiali e colori in un'unica stampa la rende versatile.
Vantaggi
- In grado di stampare più materiali e colori
- Alta precisione e risoluzione dei dettagli fini
- La finitura superficiale liscia spesso richiede una post-elaborazione minima
Svantaggi
- Stampanti e materiali più costosi
- Il materiale di supporto deve essere rimosso
- Capacità materiali limitate rispetto ad alcune tecnologie
Grazie alle sue capacità di stampa multi-materiale e all'elevata precisione, Material Jetting soddisfa diverse esigenze di prototipazione e produzione in cui dettagli, texture e colori complessi sono requisiti essenziali.
Drop on Demand (DOD)
Il processo di stampa del DOD
Stampa 3D Drop on Demand (DOD) Funziona depositando selettivamente materiali liquidi, come fotopolimeri o cera, su una piattaforma di stampa in goccioline. Le goccioline vengono espulse attraverso piccoli ugelli mentre la testina di stampa si muove sulla piattaforma strato dopo strato per creare l'oggetto 3D.
Usi industriali e commerciali
Il DOD è comunemente utilizzato per modelli di visualizzazione, prototipi concettuali, modelli di fusione e piccole serie di produzione. Trova applicazioni in settori come la produzione manifatturiera, l'aerospaziale, l'automotive, la gioielleria e il design di prodotto.
Vantaggi
- Possibilità di stampare più materiali e colori
- Finitura superficiale liscia con minore necessità di post-elaborazione
- Conveniente per la produzione di bassi volumi
Svantaggi
- Velocità inferiori rispetto ad alcune tecnologie
- Capacità materiali limitate
- Strutture di supporto spesso richieste
Grazie alla sua capacità di stampa multi-materiale e ai costi accessibili per volumi ridotti, DOD rappresenta un'opzione versatile per la creazione di modelli dettagliati, prototipi e prodotti in piccoli lotti in vari settori.
Getto di legante di sabbia
Come funziona il getto di legante di sabbia
Sabbia Getto di legante è un processo di stampa 3D che utilizza due materiali: sabbia e un legante liquido. Strati di sabbia vengono depositati e uniti selettivamente applicando il legante nelle aree desiderate in base ai dati del modello 3D. Questo processo crea stampi o anime di sabbia solida strato per strato.
Applicazioni
Il Sand Binder Jetting viene utilizzato principalmente nelle fonderie e nelle operazioni di fusione dei metalli per stampare rapidamente in 3D stampi e anime in sabbia per i processi di fusione dei metalli. Consente di realizzare progetti geometrici complessi e accelera la produzione rispetto alle tecniche di stampaggio tradizionali.
Vantaggi
- Conveniente per la produzione di stampi/anime di sabbia
- Consente la stampa di geometrie complesse
- Ecologico perché utilizza sabbia naturale
Svantaggi
- Gli stampi stampati hanno una resistenza limitata e richiedono la polimerizzazione
- La risoluzione potrebbe essere inferiore rispetto ad altri processi di stampa 3D
- Applicazioni limitate principalmente alla produzione di stampi/anime in sabbia
Sebbene limitato alle applicazioni di fonderia, il Sand Binder Jetting offre una soluzione di produzione additiva conveniente per la creazione rapida di stampi e anime in sabbia altamente complessi per i processi di fusione dei metalli.
Getto di legante metallico
Come funziona il getto di legante metallico
Il Metal Binder Jetting realizza i componenti strato per strato utilizzando un sistema di materiali in polvere metallica bicomponente. Sottili strati di polvere metallica vengono depositati, con un legante liquido che li unisce selettivamente in base ai dati del modello 3D, formando un "componente verde". Questo componente verde viene sottoposto a ulteriori lavorazioni come deceraggio, sinterizzazione e infiltrazione per ottenere il componente metallico denso finale.
Applicazioni
Questa tecnologia additiva trova applicazione in settori come l'aerospaziale, l'automotive e il medicale per la produzione di componenti e componenti metallici geometrici complessi. Consente la produzione on-demand di componenti metallici, utensili e prototipi funzionali personalizzati.
Vantaggi
- Produce parti metalliche ad alta densità e di alta qualità con buone proprietà del materiale
- Offre libertà di progettazione e complessità geometrica difficili con i metodi tradizionali
- Economico rispetto ad altri processi di stampa 3D in metallo
Svantaggi
- Attualmente ha una gamma limitata di materiali compatibili
- Richiede ulteriori fasi di post-elaborazione come la deceratura e la sinterizzazione
- La qualità finale della parte può variare in base ai parametri del processo
Combinando flessibilità di progettazione, economicità e la capacità di creare parti metalliche ad alta densità, il Metal Binder Jetting si sta rivelando una scelta sempre più interessante per i requisiti di produzione di parti metalliche industriali.
Sinterizzazione laser diretta dei metalli (DMLS)/Fusione laser selettiva (SLM)
Il processo di stampa DMLS/SLM
DMLS e SLM Sono processi di produzione additiva simili che costruiscono parti metalliche strato per strato utilizzando un laser ad alta potenza. Sottili strati di polvere metallica fine vengono distribuiti uniformemente e il laser fonde o sinterizza selettivamente le particelle di polvere in base ai dati del modello 3D, fondendo il metallo per formare il pezzo.
Applicazioni chiave
Le tecnologie DMLS/SLM sono ampiamente adottato in settori come quello aerospaziale, automobilistico, medico e odontoiatrico grazie alla loro capacità di produrre componenti metallici altamente complessi e robusti con eccellenti proprietà meccaniche e risoluzione dei dettagli. Nell'industria aerospaziale, vengono utilizzati per parti strutturali leggere e componenti di motori. Nel settore automobilistico, consentono la realizzazione di prototipi funzionali e parti di produzione. Le applicazioni mediche includono impianti specifici per il paziente e guide chirurgiche. In odontoiatria, la DMLS/SLM trova impiego nella produzione di corone, ponti e strutture per protesi parziali rimovibili.

Vantaggi:
- Produce parti metalliche resistenti e ad alta densità con buone proprietà del materiale
- Permette geometrie complesse difficili da realizzare con la produzione tradizionale
- Le parti richiedono poca o nessuna post-elaborazione
Svantaggi:
- Costoso stampanti di livello industriale e polveri metalliche
- Scelta limitata dei materiali rispetto ad alcune tecnologie
- Sono necessarie strutture di supporto che devono essere rimosse
- Elevato consumo energetico
Grazie all'eccezionale libertà di progettazione e alla capacità di creare parti metalliche funzionali e robuste, DMLS e SLM sono soluzioni versatili per la produzione di componenti ad alte prestazioni in diversi settori.
Fusione a fascio di elettroni (EBM)
Come funziona l'EBM
EBM è un processo di stampa 3D che utilizza un fascio di elettroni focalizzato in alto vuoto per fondere selettivamente strati di polvere metallica in base al modello 3D digitale. Il fascio di elettroni riscalda e fonde le particelle di polvere metallica, facendole fondere e solidificare per formare il pezzo desiderato strato per strato.
Applicazioni ad alte prestazioni
La tecnologia EBM è ideale per la produzione di componenti metallici di alta qualità, completamente densi e con eccellenti proprietà meccaniche e termiche. Trova applicazione in settori che richiedono componenti ad alte prestazioni, come l'aerospaziale per componenti di motori aeronautici e componenti strutturali, l'automotive per componenti ad alto stress come le pale delle turbine, il settore medicale per impianti ortopedici e dentali personalizzati e il settore energetico per componenti utilizzati in turbine a gas e apparecchiature per la generazione di energia.

Vantaggi
- Costruisce parti sottoposte a distensione con proprietà meccaniche superiori
- Nella maggior parte dei casi non sono necessarie strutture di supporto
- Velocità di costruzione elevate rispetto ad alcuni processi di stampa 3D in metallo
- Può utilizzare una gamma di materiali metallici ad alte prestazioni
Svantaggi
- Attrezzature industriali e costi operativi estremamente costosi
- Richiede strutture altamente specializzate e operatori qualificati
- Compatibilità dei materiali limitata rispetto ad alcune tecnologie
- Vincoli dimensionali delle parti dovuti alle dimensioni della camera di costruzione
Nonostante i costi elevati e i requisiti operativi specializzati, l'EBM offre vantaggi unici nella produzione di parti metalliche robuste e ad alta integrità per applicazioni impegnative in settori che dipendono da componenti ad alte prestazioni.
Dai vita ai tuoi progetti con la stampa 3D
Questo articolo ha esplorato la vasta gamma di processi di stampa 3D, dalla FDM desktop e dalla SLA per una prototipazione economica, alla SLS industriale per componenti di produzione durevoli. Le tecniche multi-materiale consentono di realizzare oggetti complessi e multicolore. La sinterizzazione laser diretta dei metalli e il binder jetting producono componenti metallici ad alte prestazioni con flessibilità di progettazione.Processi specializzati come la fusione a fascio di elettroni creano componenti estremamente robusti per settori industriali esigenti. Con l'evoluzione della stampa 3D, caratterizzata da materiali migliori, velocità più elevate e maggiore precisione, la sua adozione aumenterà nei settori consumer e industriale. Scegli la tecnologia di stampa 3D giusta per trasformare le tue idee in realtà.
Per saperne di più
- ABS o PLA: qual è il migliore per le tue esigenze di stampa 3D?
- La stampa 3D puzza? Cose che dovresti sapere
- Guida ai materiali per la stampa 3D: innova la tua produzione
- Suggerimenti e trucchi per una stampa 3D FDM di successo