La sedia del dipartimento artistico della Utah Tech University ha creato un gigantesco dinosauro stampato in 3D con stampanti QIDI 3D


I clienti del Red Cliffs Mall di St. George, nello Utah, si trovano di fronte a un'inaspettata sorpresa preistorica: un enorme scheletro di Tyrannosaurus rex lungo 12 metri. Ma questo T. rex non appartiene alla storia antica; è una meraviglia moderna. Stampato in 3D da Alex Chamberlain, il Presidente del Dipartimento d'Arte presso l'Università Tecnica dello Utah. Utilizzando QIDI

Come è iniziato il progetto T. rex
L'ispirazione di Alex Chamberlain non era esattamente nuova: è sempre stato affascinato dai dinosauri. Ha raccontato Notizie di San Giorgio a proposito di un momento chiave durante la visita al calco di un teschio di T. rex a Provo, nello Utah: "Sono sempre stato un appassionato di dinosauri, ma quell'esperienza di avvicinarmi a quel teschio, averlo all'altezza del petto e poterlo confrontare con le mie dimensioni è stata davvero trasformativa per me. Mi ha davvero ispirato a voler condividere quell'esperienza con gli altri."
Quell'incontro diede origine all'idea di costruire un T. rex a grandezza naturale. Come professore di animazione, Chamberlain vide un modo per unire le sue capacità di insegnamento con il suo amore per la paleontologia. Sapeva che gli scheletri completi di T. rex sono rari (ne esistono solo circa 30 in tutto il mondo) e che i calchi costavano una fortuna – circa 120.000 dollari – rendendoli inaccessibili per molti luoghi. Frustrato da ciò, Chamberlain si è affidato alle sue competenze nella modellazione digitale e nella stampa 3D per creare una versione accurata e conveniente. Il T. rex era la scelta perfetta: tutti lo conoscono e le sue dimensioni impressioneranno sicuramente i frequentatori dei centri commerciali di tutte le età.

Perché la stampa 3D è stata la scelta perfetta per questo progetto
Le esposizioni tradizionali degli scheletri di dinosauri nei musei richiedono ingenti risorse e strutture specializzate. Tecnologia di stampa 3D offrì a Chamberlain un'alternativa rivoluzionaria per dare vita alla sua visione.
Costi di produzione molto più bassi rispetto alla fusione tradizionale
Le repliche di qualità museale di solito richiedono metodi di fusione costosi. Come accennato, ottenere un calco di T. rex costa circa 120.000 dollari, decisamente troppo per molti. La stampa 3D ha ridotto drasticamente questi costi perché non richiede stampi e spreca meno materiale. Questo ha reso improvvisamente fattibile un progetto che sembrava finanziariamente impossibile.
Personalizzazione digitale precisa osso per osso
La stampa 3D ha offerto a Chamberlain un controllo straordinario. Lavorando con modelli digitali, ha potuto modificare le dimensioni, correggere i dettagli anatomici e ricontrollare l'accuratezza prima di stampare qualsiasi cosa. Ciò significava che poteva apportare facilmente modifiche durante la fase di progettazione, cosa molto più difficile con i metodi tradizionali.
Assemblaggio basato su componenti per un gigante di 39 piedi
Forse il vantaggio più grande per un progetto così imponente è stata la possibilità di stampare lo scheletro in sezioni. Ogni osso poteva essere stampato separatamente e poi assemblato. Questo ha risolto molti problemi pratici: era più facile trasportare pezzi maneggevoli al centro commerciale, e le parti potevano essere dimensionate per adattarsi al QIDI. stampanti 3D, i singoli pezzi potevano essere ristampati se necessario e l'assemblaggio presso il centro commerciale era più semplice. Questo approccio "pezzo per pezzo" è stato fondamentale per trasformare un progetto digitale nello scheletro gigante che ora stupisce i visitatori del Red Cliffs Mall.
Gli strumenti dietro il T. rex: QIDI X-Max 3 E X-Plus Stampanti
Per realizzare questo progetto delle dimensioni di un dinosauro, Chamberlain si è affidato a due QIDI stampante 3D modelli: il

Grandi volumi di stampa per la stampa di segmenti ossei sostanziali
Sia il QIDI
Camere di stampa chiuse per una qualità costante
Il design chiuso di entrambi i modelli di stampante ha fornito un ambiente di stampa controllato, essenziale per mantenere una temperatura costante durante le sessioni di stampa prolungate richieste per componenti di grandi dimensioni. Questa caratteristica ha contribuito a prevenire problemi comuni della stampa 3D, come deformazioni o separazione degli strati, che possono verificarsi con fluttuazioni di temperatura.
Prestazioni affidabili per durate di stampa prolungate
La creazione di un progetto di questa portata ha richiesto centinaia di ore di stampa continua. Le stampanti QIDI hanno dimostrato un'affidabilità eccezionale durante questo impegnativo processo. Ogni segmento osseo, dai massicci femori alle delicate vertebre caudali, ha richiesto un'estrusione precisa per periodi prolungati, a testimonianza della durabilità delle macchine.
Flusso di lavoro a doppia macchina per una maggiore produttività
Utilizzando entrambi i

Il lavoro della creazione: ricomporre un puzzle preistorico
Passare dai file digitali a uno scheletro gigante ha richiesto un'attenta pianificazione e molto lavoro. Prima sono arrivati i modelli 3D delle ossa del T. rex. Questi file digitali sono stati inseriti in software di affettatura, che indica alla stampante come costruire l'oggetto strato per strato. Con così tante strutture da stampare, anche solo preparare i file è stato un lavoro impegnativo.
Poi, il Stampanti QIDI Ha iniziato il lungo processo di stampa, strato dopo strato, formando lentamente ogni osso dal filamento. Anche la scelta del materiale giusto era fondamentale: doveva essere resistente ma non troppo pesante o costoso. Chamberlain ha utilizzato la plastica ABS per la sua resistenza e la capacità di essere saldata con solvente e acetone. Una volta stampati tutti i pezzi, è iniziato il vero puzzle: assemblare con cura ogni segmento osseo, assicurandosi che tutto fosse allineato correttamente per creare l'imponente scheletro finale.
Un T. rex stampato in 3D di 39 piedi è ora in mostra al Red Cliffs Mall
Lo scheletro completo del T. rex è ora una delle principali attrazioni del Red Cliffs Mall di St. George, dove cattura l'attenzione di acquirenti e visitatori.

Un gigante preistorico a grandezza naturale
L'esposizione scheletrica si estende per ben 12 metri di lunghezza e raggiunge i 4 metri di altezza all'altezza dell'anca. Se posizionato in posizione completamente verticale, questo gigante preistorico svettarebbe per circa 6 metri. Queste dimensioni realistiche offrono ai visitatori un'autentica percezione dell'imponente presenza del T. rex, un aspetto difficile da apprezzare nei libri di testo o nei modelli museali più piccoli.
Coinvolgimento della comunità attraverso eventi interattivi
Il centro commerciale ha accolto il dinosauro come qualcosa di più di una semplice esposizione, organizzando un concorso "Dai un nome al dinosauro" in cui i membri della comunità possono dare al T. rex il suo nome ufficiale. Il concorso si svolge online attraverso il sito web del centro commerciale e i canali social.
Come parte dell'evento T. rex, il Red Cliffs Mall sta regalando vari premi, tra cui abbonamenti stagionali al Jellystone Water Park, carte regalo da $ 100 e pass per il vicino museo dei dinosauriQuesti incentivi hanno contribuito a generare un notevole interesse locale nei confronti della mostra.
Partnership educativa con attrazioni locali
Il direttore generale del centro commerciale, Cory Ashby, ha spiegato che l'installazione si adatta perfettamente all'obiettivo del centro commerciale di riunire le persone e coinvolgere la comunità. Il centro commerciale ha stretto partnership con attrazioni locali dedicate ai dinosauri, tra cui il vicino museo dei dinosauri, e sta lanciando un "Passaporto per l'estate"programma ideato per far uscire i bambini e coinvolgerli in attività divertenti.
Questa collaborazione trasforma il centro commerciale da una semplice meta per lo shopping in un centro comunitario dedicato all'istruzione e all'intrattenimento, con il T. rex stampato in 3D che funge da perfetto ambasciatore preistorico.

Costruisci il tuo spettacolare progetto stampato in 3D con QIDI
Il progetto T. rex di Alex Chamberlain è un fantastico esempio di come la creatività incontra la tecnologia. Utilizzando QIDI
Mostra come la stampa 3D stia aprendo le porte a educatori, artisti e maker, rendendo progetti ambiziosi come questo più realizzabili che mai. Che si tratti di istruzione, arte o invenzione, gli strumenti giusti possono contribuire a dare vita a grandi idee.