Quale colla funziona meglio con le parti stampate in 3D PLA?

Share this post
What Glue Works Best with PLA 3D Printed Parts?

Quando la tua stampa 3D in PLA si rompe o necessita di essere assemblata, trovare la colla giusta è fondamentale. Il PLA è un materiale comune per la stampa 3D, ma per unire i pezzi è necessario l'adesivo giusto, sia per quanto riguarda la resistenza che l'aspetto estetico. Questa guida illustra le opzioni più efficaci per il PLA, dalla supercolla all'epossidica, e ti aiuta a scegliere in base alle esigenze specifiche del tuo progetto. L'adesivo giusto renderà le tue riparazioni più resistenti e le tue creazioni multicomponente più efficaci.

Tipi di colle efficaci per PLA

Ogni tipo di colla ha diverse resistenze quando si lavora con PLA parti. Ecco cosa devi sapere sulle opzioni principali.

1. Colla cianoacrilica (CA): rapida e semplice

La colla CA (supercolla) incolla rapidamente i componenti in PLA. Non è troppo densa, quindi può essere applicata anche in spazi ristretti e crea un primo legame solido. Costa un bel po' e si può trovare praticamente ovunque.

Per riparazioni rapide, la supercolla è la soluzione ideale. Ripara rapidamente una piccola parte rotta con una goccia di colla CA. Si rimetterà insieme quasi subito.

Il problema della supercolla è che crea legami che si rompono facilmente se il pezzo cade o si piega. Non è adatta a riempire gli spazi tra i pezzi che non combaciano bene. Plus, molte persone hanno notato che può lasciare una pellicola bianca (chiamata "glassa") sulla superficie del PLA.

Ideale per: Riparazioni rapide, piccole parti o fissaggio temporaneo di pezzi durante l'utilizzo di un altro adesivo.

2. Epossidica: resistente e affidabile

Resina e indurente sono i due componenti della resina epossidica che è necessario unire prima dell'uso. Questo crea un legame molto resistente e in grado di sopportare forti sollecitazioni.

La resina epossidica è un ottimo modo per fissare elementi che necessitano di resistenza. Ha una buona tenuta e riempie bene gli spazi vuoti, il che la rende ideale per parti che non si incastrano perfettamente. Puoi scegliere versioni che si induriscono rapidamente (5 minuti) per lavori semplici o versioni che si induriscono più lentamente (24 ore o più) quando hai bisogno di più tempo per sistemare tutto al suo posto.

I problemi principali sono la fase di miscelazione e i tempi di polimerizzazione più lunghi. Più è complicato lavorarci, peggio è.

Ideale per: Collegamenti solidi, riempimento di spazi vuoti e parti che devono sostenere il peso.

3. Adesivi poliuretanici: flessibili e durevoli

È possibile per poliuretano (PU) colle resistenti e flessibili. Quando queste colle si asciugano, formano legami che possono piegarsi senza rompersi.

La colla PU è ottima perché non si rompe se cade o si piega. Per questo motivo, è perfetta per oggetti che potrebbero muoversi o tremare. Una volta asciutta, la maggior parte delle colle PU può essere carteggiata e verniciata.

Le colle poliuretaniche tendono a ingrandirsi leggermente durante l'asciugatura, quindi sarà necessario unire i pezzi con dei morsetti. Il livello di umidità della scrivania influirà sul tempo di polimerizzazione.

Ideale per: Parti che devono resistere a movimenti o urti, progetti all'aperto e oggetti che si intende carteggiare o verniciare.

4. Colla vinilica: sicura e semplice

Per alcuni progetti PLA, colla bianca per la scuola o colla per legno (PVA) può essere utilizzato. È sicuro e semplice da pulire con acqua.

Il PVA è ideale per progetti che richiedono sicurezza, come quando ci sono bambini in casa. Non emana cattivi odori e non irrita la pelle.

La resistenza è ciò a cui rinunci. I legami realizzati con PVA sono la scelta migliore. Non si asciuga bene quando si bagna e ci vogliono ore per asciugarsi completamente.

Ideale per: Progetti adatti ai bambini, soste temporanee o situazioni in cui la forza del legame non è fondamentale.

5. Adesivi specializzati per la stampa 3D: realizzati per questo scopo

Alcune aziende ora producono colle che sono fatte per attaccarsi Materiali per stampanti 3D come PLA insieme.Lo scopo di questi prodotti è quello di risolvere i problemi che spesso si presentano con altri adesivi.

Queste colle speciali spesso aderiscono meglio al PLA e possono avere vantaggi aggiuntivi come la resistenza aluce UV o essere flessibili. Il più delle volte, non lasciano la pellicola bianca che lascia la supercolla.

Il problema più grande è che costano di più e sono più difficili da reperire. Di solito, bisogna ordinarli online invece di andare in negozio e comprarli.

Ideale per: Progetti importanti in cui l'aspetto conta o quando sono necessarie proprietà specifiche come la resistenza ai raggi UV.

Fattori da considerare quando si sceglie una colla per PLA

Una volta comprese le opzioni adesive disponibili, tieni in considerazione questi fattori per fare la scelta migliore per il tuo progetto specifico.

Scopo del progetto

Chiediti cosa deve realizzare il tuo pezzo finito. È:

  • Un modello da esposizione che verrà maneggiato raramente?
  • Una parte funzionale che deve resistere all'uso regolare?
  • Un prototipo che necessita solo di un assemblaggio temporaneo?

Adatta la forza dell'adesivo allo scopo del tuo progetto. Le figure decorative richiedono soluzioni di incollaggio diverse rispetto alle staffe portanti o alle installazioni esterne.

Flusso di lavoro di assemblaggio

Considera come deve svolgersi il processo di assemblaggio:

  • Hai bisogno di una presa immediata mentre posizioni più pezzi?
  • Avrai bisogno di tempo per regolare e allineare parti complesse?
  • Lavori con un montaggio una tantum o potresti dover smontare il tutto in un secondo momento?

Il flusso di lavoro potrebbe trarre vantaggio dalla combinazione di adesivi, ad esempio utilizzando la supercolla per il posizionamento iniziale e poi l'epossidica per una resistenza permanente.

Geometria delle parti

Le caratteristiche fisiche del tuo stampe 3D influenzano direttamente la selezione dell'adesivo:

  • Le parti aderenti con spazi minimi funzionano con più tipi di adesivi
  • Giunti complessi con diverse dimensioni degli spazi potrebbero richiedere soluzioni specializzate
  • Le parti con pareti sottili possono deformarsi sotto la pressione degli adesivi in ​​espansione
  • Le ampie superfici forniscono legami più forti con colle meno dipendenti dalla resistenza

Valuta se i tuoi componenti presentano caratteristiche di allineamento come perni o sezioni di incastro che riducono i requisiti strutturali dell'adesivo.

Durata del progetto

Quanto deve durare il tuo progetto?

  • I progetti a breve termine (settimane/mesi) hanno più opzioni adesive
  • Le applicazioni a lungo termine necessitano di formulazioni resistenti ai raggi UV per prevenire l'ingiallimento
  • I progetti che devono affrontare una movimentazione ripetuta richiedono legami flessibili piuttosto che fragili
  • I pezzi di qualità cimelio beneficiano delle opzioni più resistenti e durevoli

Un adesivo che ingiallisce o si indebolisce nel tempo può andare bene per progetti temporanei, ma può rivelarsi problematico per applicazioni a lungo termine.

Ambiente di lavoro

Le capacità del tuo spazio di lavoro influenzano le tue opzioni adesive:

  • La ventilazione limitata limita l'uso di adesivi dall'odore forte
  • I garage o le officine fredde influenzano i tempi di polimerizzazione e la resistenza finale
  • Gli ambienti polverosi possono contaminare gli adesivi a lenta polimerizzazione
  • L'accesso all'acqua corrente influisce sulle opzioni di pulizia

Non bisogna considerare solo l'ambiente finale del progetto, ma anche le condizioni in cui si lavora con l'adesivo.

Requisiti di finitura

I piani post-assemblaggio influiscono sulla scelta dell'adesivo:

  • Sarà necessario stuccare e carteggiare le giunzioni?
  • Hai intenzione di dipingere sopra i collegamenti?
  • Sono necessari leganti trasparenti per PLA trasparente o traslucido?
  • Il tuo obiettivo è che le articolazioni scompaiano completamente?

Alcuni adesivi creano superfici migliori per la post-elaborazione rispetto ad altri, mentre altri sono quasi impossibili da modificare dopo la polimerizzazione.

Suggerimenti per l'applicazione dell'incollaggio del PLA

Scegliere l'adesivo giusto è solo metà della battaglia. Una buona tecnica di applicazione garantisce che la colla scelta funzioni al meglio. Ecco cinque consigli essenziali per incollaggi resistenti e puliti.

Irruvidire le superfici di incollaggio

Carteggiare leggermente le aree di contatto con carta vetrata a grana 120-220 prima di applicare l'adesivo. Questo crea una texture che migliora notevolmente l'adesione. Concentrarsi solo sulle superfici che saranno incollate.

Pulisci accuratamente

Pulire le superfici da incollare con alcol isopropilico al 91-99% su un panno privo di lanugine. In questo modo si rimuovono impronte digitali, polvere e oli che interferiscono con l'adesione. Lasciare asciugare completamente le superfici prima di continuare.

Applicare l'adesivo con parsimonia

Usa meno adesivo di quanto pensi di aver bisogno. Uno strato sottile e uniforme crea legami più forti rispetto ad applicazioni spesse. Per la supercolla, applica singole gocce anziché linee. Per la resina epossidica, usane solo quanto basta per riempire le irregolarità della superficie.

Applicare pressione durante la polimerizzazione

Mantenere saldamente unite le parti mentre l'adesivo si fissa. Utilizzare elastici, morsetti o nastro adesivo a seconda della forma del pezzo. Una pressione adeguata elimina gli spazi vuoti e migliora la tenuta dell'adesione.

Lavorare in sicurezza

Aprire le finestre e utilizzare ventilatori quando si lavora con gli adesivi, in particolare colle CA ed epossidiche. Indossare guanti per evitare il contatto con la pelle e occhiali di sicurezza per proteggere gli occhi. Tenere a portata di mano le istruzioni del produttore per riferimento.

Incolla correttamente i tuoi componenti PLA!

Per scegliere la colla migliore per i tuoi progetti in PLA, devi conoscere sia le colle che le tue esigenze. La supercolla è ottima per riparazioni rapide, l'epossidica rende le cose più resistenti, il poliuretano rende le cose flessibili, il PVA le rende sicure e gli adesivi specializzati svolgono bene determinate funzioni. Scegli in base all'obiettivo del tuo progetto, a come verrà assemblato e alle condizioni in cui verrà utilizzato. Ricorda che il modo corretto di usare l'adesivo – irruvidire la superficie, pulirla bene, usarne poco ed esercitare pressione durante la polimerizzazione – è importante tanto quanto scegliere la colla giusta. Se segui queste regole, i tuoi progetti in PLA rimarranno al loro posto esattamente come li desideri.

Table of contents

FAQ

Trova le risposte alle tue domande più urgenti sulle nostre macchine e sui nostri servizi di stampa 3D.

La stampa 3D è un processo di creazione di oggetti tridimensionali a partire da un file digitale. Prevede la sovrapposizione di materiali, come plastica o metallo, per realizzare il prodotto finale. Questa tecnologia innovativa consente la personalizzazione e la prototipazione rapida.

Offriamo opzioni di spedizione rapide e affidabili per tutti i nostri prodotti. Una volta effettuato l'ordine, riceverai un numero di tracciamento per monitorarne l'avanzamento. I tempi di spedizione possono variare in base alla tua posizione.

Le nostre stampanti 3D sono coperte da una garanzia di un anno che copre i difetti di fabbricazione. Sono disponibili opzioni di estensione della garanzia acquistabili separatamente. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica di garanzia.

Sì, offriamo una politica di reso senza problemi. Se non sei soddisfatto del tuo acquisto, puoi restituirlo entro 30 giorni per un rimborso completo. Assicurati che il prodotto sia nelle sue condizioni originali.

Assolutamente sì! Il nostro team di supporto dedicato è a tua disposizione per qualsiasi domanda o problema. Puoi contattarci via email o telefono per un supporto rapido. Disponiamo anche di un completo centro risorse online.

Hai ancora domande?

Siamo qui per aiutarti con qualsiasi domanda.